Dal 1 luglio 2011 il Comune di Firenze ha istituito l’imposta di soggiorno con deliberazione del Consiglio Comunale n° 230/33 del 20/06/2011, integrata con deliberazione n°21/2012.
L’imposta si applica sui pernottamenti di ospiti non residenti nel Comune di Firenze e per un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.
L’imposta è dovuta nel limite di 7 pernottamenti complessivi nell’anno solare, solo con riferimento a persone che alloggiano per periodi prolungati di tempo anche in modo non continuativo per esigenze lavorative documentate ai sensi
degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii.
La misura dell’imposta per questa struttura ricettiva è di Euro 3, 50 a persona per notte.
Sono previste le seguenti esenzioni:
a) i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
b) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche in regime di day hospital,
per un massimo di due accompagnatori per paziente;
c) i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital;
d) gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze
e) il personale appartenente alle forze dell’ordine, al corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che,
per esclusive esigenze di servizio, e limitatamente alla durata dello stesso, soggiornano nelle strutture ricettive presenti
sul territorio comunale.
f) i portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge
n°104/92 e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri. E’ riconosciuta l’esenzione anche
per un accompagnatore;
g) i dipendenti delle strutture ricettive che ivi soggiornano per esclusive esigenze lavorative.
h) i soggetti detenuti presso il Carcere di Sollicciano che beneficiano di permesso breve o di licenza
i) i soggetti ed i volontari che alloggiano in strutture ricettive a seguito di particolari attività di tipo assistenziale non
previste nelle altre tipologie esenti e o provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare
situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o per finalità di soccorso umanitario o assistenza
sanitaria.
È altresì prevista la riduzione del 50% dell’imposta di soggiorno nei seguenti casi:
a) gruppi scolastici delle medie inferiori e superiori in visita didattica;
b) gli sportivi di età inferiore a 16 anni, componenti di gruppi sportivi partecipanti ad iniziative e tornei organizzati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.